Riconoscimenti nazionali e internazionali per i mieli e l’olio extravergine di Canicattini Bagni, “Gocce d’Oro” per le Aziende “Melluzzo” e “L’Essenza degli Iblei” e un posto nella guida mondiale “Lodo Guida 2024” per l’olio “Agrumì” dell’Oleificio Bagni
Canicattini Bagni, il suo territorio e le sue produzioni agroalimentari di qualità ancora al centro dell’attenzione nazionale e internazionale.
Miele e olio nel mondo parlano infatti di questa terra, della sua storia, del lavoro e della sensibilità di agricol tori sempre più preparati ad affrontare i temi della sostenibilità e della biodiversità e di un mercato che re clama sempre più qualità.
Riconoscimenti anche quest’anno per le Aziende apistiche di Canicattini Bagni domenica 17 settembre 2023 alla 43° edizione del Concorso nazionale Grandi Mieli d’Italia “Tre Gocce d’Oro”, il premio che dal 1981 seleziona i migliori mieli di produzione nazionale che si svolge a Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna, che negli ultimi anni ha superato quota 450 apicoltori e 1100 mieli partecipanti per edizione.
Due le “Gocce d’Oro” conquistate dai mieli dell’Azienda di Sebastiano Milluzzo, una per il Timo biologi co e una seconda per il Millefiori biologico. Un ulteriore riconoscimento che consolida il lavoro di qualità avviato da anni da parte dell’Azienda Melluzzo, veterana del Concorso ed unica canicattinese facente parte del Presidio Slow Food.
Riconferma di qualità anche per l’altra giovane Azienda canicattinese presente quest’anno all’importante Concorso di Castel San Pietro, “L’Essenza degli Iblei” di Lucia Costa, premiata con una “Goccia d’Oro” per il miele di Timo biologico.
Parla canicattinese nel mondo anche l’olio extravergine biologico grazie all’aromatizzato “Agrumì” dell’Oleificio Bagni della famiglia Mozzicato, già noto a livello nazionale ed internazionale per i tanti rico noscimenti ottenuti.
Il loro olio extravergine biologico aromatizzato “Agrumì”, nato dall’unione dell’olio extravergine ibleo con le arance rosse siciliane, il limone “femminello” siracusano e le erbe di questa terra, risulta tra le migliori produzioni olivicole gourmet nel mondo con un posto nella guida internazionale LODO GUIDE 2024 che valorizza le produzioni mondiali promuovendo la conoscenza dell’olio extravergine d’oliva d’eccellenza.
Risultati di grande prestigio e orgoglio quelli dei Mieli e dell’Olio extravergine canicattinesi, come sottoli neato dalle congratulazioni espresse, a nome dell’Amministrazione comunale, della Presidente del Consiglio comunale Loretta Barbagallo e dell’intera Comunità, dal Sindaco Paolo Amenta, dagli Assessori allo Svilup po Economico, Ivan Liistro, e al Turismo, Sebastiano Gazzara, alle Aziende che con grande dedizione e pro fessionalità continuano a raggiungere livelli alti di qualità nei loro settori di produzione.
«Riconoscimenti del tutto meritati quelli ricevuti dalle nostre Aziende in comparti importanti come quello apistico ed olivicolo – hanno detto il Sindaco Paolo Amenta e gli Assessori Liistro e Gazzara –. Non possia mo che congratularci, a nome dell’Amministrazione, del Consiglio e dell’intera Comunità canicattinese, con
Gaetano Guzzardo, giornalista professionista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia n. 68900 Mob. 3666708834 – Uff. 0931540499 – Centralino 0931540111
www.comunedicanicattinibagni.it – https://facebook.com/comunedicanicattinibagni/ ufficiostampacanicattinibagni@gmail.com – comune.canicattinibagni@pec.it Via XX Settembre 42 – 96010 Canicattini Bagni (SR)
COMUNE DI CANICATTINI BAGNI Ufficio di Staff del Sindaco – Ufficio Stampa e Comunicazione
i nostri produttori che con grande passione e professionalità, sono impegnati nel percorso di qualità e soste nibilità delle loro produzioni, tanto care ad un mercato sempre più esigente. Un doppio plauso per queste Aziende che si trovano ad affrontare, purtroppo, oltre agli alti costi, anche le criticità stagionali dovute principalmente al drammatico fenomeno dei cambiamenti climatici, che mettono a rischio le produzioni. Na turalmente i riconoscimenti nazionali e internazionali ricevuti, oltre a promuovere le produzioni e premiare il lavoro svolto, valorizzano, altresì, Canicattini Bagni e l’intero territorio ibleo con il suo patrimonio stori co, artistico e paesaggistico».