Sede stabile e locali più ampi per la Scuola di Musica “Arturo Basile” di Canicattini Bagni, l’Amministrazione comunale le assegna il terzo piano del plesso scolastico Mazzini

La Scuola di Musica “Arturo Basile di Canicattini Bagni dopo oltre 28 anni di sedi “momentanee” ha finalmente, grazie alla decisione dell’Amministrazione comunale, una sua sede stabile e, soprattutto, spazi più ampi e adeguati per i corsi e i laboratori, al terzo piano del plesso Mazzini dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “G. Verga” della città.  

Il Sindaco Paolo Amenta e l’Amministrazione comunale, così come proposto dagli Assessori alla Pubblica Istruzione e alle Attività Musicali, Marilena Miceli e Sebastiano Gazzara, hanno infatti voluto dare una allocazione stabile a quella che per anni è stata la Scuola comunale di Musica, oggi gestita dall’Associazione Culturale “Arturo Basile”, in questi anni ospitata in locali temporanei all’interno del Palazzo Municipale, presso Palazzo Messina Carpinteri e negli ultimi anni al piano terra del plesso scolastico Mazzini.

Liberati i locali dall’attività didattica delle classi della Scuola media che vi erano ospitate, ritornate da questo nuovo anno scolastico nella loro sede, nel riqualificato e messo in sicurezza plesso “Verga” di via Umberto, l’Amministrazione comunale ha deciso di rendere stabile la sede della Scuola di Musica “Arturo Basile”, fucina e struttura formativa di centinaia di giovani musicanti canicattinesi che in quest’ultimo trentennio si sono avvicinati allo studio della Musica prima di approdare tra le fila della storica Banda cittadina che vanta 152 anni di vita (nata il 24 aprile 1870) e nei Conservatori italiani, dotandola di spazi e locali più ampi per i suoi numerosi corsi (Flauto, Oboe, Clarinetto, Corno, Sassofono, Tromba, Trombone, Chitarra, Pianoforte, Batteria e Percussioni, Violoncello, Corso ear training).

La Scuola, diretta dal Maestro Sebastiano Liistro, Direttore altresì dello storico Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni, è intitolata ad uno dei figli più illustri e indimenticati di Canicattini Bagni, il Maestro Arturo Basile (Canicattini Bagni 16 gennaio 1914 – Vercelli 21 maggio 1968), già direttore dell’Orchestra Sinfonica dell’E.I.A.R. di Torino, come si chiamava originariamente negli anni ’40 la RAI, e dell’Accademia Santa Cecilia a Roma, con la quale intraprese una lunga attività operistica nei maggiori teatrali mondiali, prima di perdere la vita nel maggio del ’68 a 54 anni in un incidente stradale nei pressi di Vercelli alla vigilia dell’assunzione del prestigioso incarico di Direttore della Scala di Milano.

«La Musica, come si sa, è l’anima di Canicattini Bagni e la Scuola di Musica “Arturo Basile” ne è il cuore pulsante sin dalla sua nascita, quasi 30 anni addietro, ad opera del Comune e dei prestigiosi Maestri della Banda musicale, tra tutti i Maestri Pernice e Cirinnà, per cui migliorarne le condizioni è compito delle istituzioni cittadine».

Così il Sindaco Paolo Amenta in occasione della visita ai locali della Scuola accompagnato dagli Assessori Marilena Miceli e Sebastiano Gazzara, dal Direttore Sebastiano Liistro e dai Docenti della Scuola. 

«Non è stato facile avere a disposizione locali adeguati al ruolo formativo e didattico dei giovani che scelgono di proseguire la tradizione identitaria della “Città del liberty e della Musica” – riprende il Sindaco Paolo Amenta – quasi un centinaio quelli iscritti a cui si aggiungono i ragazzi che frequentano l’Istituto Comprensivo “G. Verga” della città che in questi ultimi anni abbiamo arricchito con l’indirizzo musicale che permette, a conclusione del triennio di scuola secondaria, di accedere ai Licei Musicali e quindi ai Conservatori, per cui appena se n’è presentata l’opportunità non abbiamo avuto alcuna esitazione ad assegnare il terzo piano del Mazzini alla Scuola di Musica che da sempre sosteniamo».

«La Scuola di Musica per i canicattinesi è una istituzione fondamentale per l’apprendimento musicale – aggiungono gli Assessori Marilena Miceli e Sebastiano Gazzara -. Da qui, negli anni, sono passati migliaia di ragazzi approdati poi alla Banda, grande sogno di ogni musicante, si può dire intere famiglie, perché a Canicattini Bagni, come si dice, quasi in ogni casa c’è stato o c’è uno strumento che suona. Musicisti i cui nomi oggi risuonano in grandi Orchestre o nel panorama musicale nazionale e internazionale, come i jazzisti Rino Cirinnà, il fratello Tony, e i fratelli Amato, Elio, Alberto, Loris, e ancor prima l’indimenticato Sergio, dell’Amato Jazz Trio, sono passati e sono legati, così come i loro padri, alla tradizione e al valore della Banda.  La Musica, pertanto, oltre a rappresentare un’opportunità per la crescita culturale, turistica e sostenibile della nostra città, come testimoniano le migliaia di presenze alle nostre manifestazioni, dal Festival Jazz al Raduno Bandistico che il prossimo anno festeggia 40 anni di vita, è una grande opportunità per il futuro dei nostri ragazzi». 

Di recente, nel maggio scorso, la Scuola di Musica “Arturo Basile” ha ricevuto la donazione di 1000 euro da parte della “Società Canicattinese” degli emigrati in America, ad Hartford nel Connecticut, per l’impegno culturale e sociale che svolge a Canicattini Bagni. 

A consegnare l’assegno è stato il Presidente Paul Pirrotta, onorando così l’impegno assunto lo scorso anno all’unanimità dall’assemblea dei soci in occasione dell’apertura della nuova sede a Newington, nella Contea di Hartford, di donare ad una realtà associativa o gruppo di Canicattini Bagni distintosi per l’impegno culturale e sociale in città, un assegno di 1000 euro per sostenerne le iniziative. 

Prima della Scuola di Musica a ricevere la donazione era stato il Museo TEMPO (Museo del Tessuto, dell’Emigrazione e della Medicina Popolare).

«Quest’anno per la Scuola di Musica è stato veramente un anno di grande ripartenza dopo il lungo lockdown dovuto all’emergenza Covid – ha dichiarato il Direttore Sebastiano Liistro -. Ringraziamo l’Amministrazione comunale che ci è sempre vicina e ci sostiene, tanto da dare vita anche ad un Assessorato alle Attività Musicali, che con l’assegnazione stabile di una sede e locali più che adeguati alle nostre esigenze, ci permette di rendere un servizio migliore ai tanti ragazzi che si avvicinano alla Musica, in un percorso sinergico con l’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “G. Verga”, la Banda musicale cittadina e i Conservatori con i quali siamo convenzionati. Un grazie, dunque, all’indiscussa professionalità dei Maestri docenti e anche a quanti ci collaborano e ci supportano, ad iniziare dall’Amministrazione comunale e dalla comunità canicattinese di Hartford».

Questi i corsi attualmente attivi presso la Scuola di Musica “A. Basile” e i relativi Docenti:

Flauto, Oboe, Clarinetto, Corno, Sassofono, Tromba, Trombone, Chitarra, Pianoforte, Batteria e Percussioni, Violoncello, Corso ear training;

Liistro Sebastiano, Gattinella Paola, Zocco Paolo, Cassarino Diego, Udartseva Eugenia, Larosa Federico, Nicotra Simone, Giangrave Marianna, Distefano Maurizio, Raiti Giuseppe.

Le iscrizioni alla Scuola sono aperte tutto l’anno e la Segreteria riceve tutti i lunedì e mercoledì dalle ore 17 alle 19 al 3° piano del plesso scolastico Mazzini di via Vittorio Emanuele 153.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.