Crisi climatica, scarsità d’acqua, siccità e costi energetici: una risposta arriva dal riutilizzo delle acque

A Siracusa dal 3 al 5 ottobre 2022:
un evento internazionale per raccontare, proporre discutere
e diffondere le buone pratiche di riuso ed efficientamento
delle risorse idriche

Il caso della “parete verde” di Ferla

Per scongiurare crisi idriche rese sempre più incombenti sono urgenti interventi di riutilizzo ed efficientamento delle risorse idriche.
Esistono soluzioni e casi esemplari, capaci di rispondere alle necessità di adattamento che il prossimo futuro ci imporrà. Vuol dire acque di pioggia raccolte localmente, acque grigie e acque nere depurate. Le potenzialità per queste risorse sono notevolissime.

Siracusa si candida a essere la capitale internazionale dove queste pratiche e queste politiche verranno raccontate, discusse e proposte: tra il 3 e il 5 ottobre 2022 si terrà infatti nella città siciliana l’evento Mediterranean green transition towards climate change adaptation and circular water management”, occasione unica per un confronto costruttivo a livello mediterraneo tra le buone pratiche esistenti sul tema della gestione idrica e riuso, sia a livello urbano sia rurale, presentate da numerosi enti istituzionali e di ricerca provenienti da tutti i Paesi del Mediterraneo, coinvolgendo decine di progetti europei, al fine di accompagnare il passaggio verso  l’applicazione e la scalabilità delle soluzioni proposte. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.