SIRACUSA. Nasce “W.O.W.”, l’osservatorio per il femminile
Fortemente voluto e promosso da Giosef Siracusa, con il prezioso contributo di decine tra esperti e portatori di interesse, è nato “W.O.W.”, l’osservatorio per il femminile. “W.O.W.”, acronimo di Women, Opportunities and Work (Donne, Opportunità e Lavoro), si pone l’obiettivo di indagare il tema del femminile a Siracusa in ottica interdisciplinare e integrata approfondendo il fenomeno su diverse prospettive specialistiche, tra cui l’ambito psico-sociale, economico, culturale, dell’informazione e della disabilità.
La conferenza stampa del progetto, che vedrà successivamente il coinvolgimento di tutte le scuole e degli studenti di secondo grado, è stata ospitata dal Liceo Scientifico “Luigi Einaudi” di Siracusa alla presenza dell’assessora alle politiche sociali Conci Carbone e l’assessore alle politiche giovanili Andrea Firenze.
Una scelta ben ponderata e quasi indispensabile viste le specifiche competenze sulle ricerche e statistiche degli alunni del plesso della Pizzuta. Gli studenti coinvolti, infatti, saranno coinvolti come ricettatori in una fase iniziale di avvio del progetto per l’analisi di ricerca e per la produzione di report standardizzati che saranno messi a servizio della comunità.
Con il supporto di un comitato scientifico di eccellenza e delle classi IV B e III B coordinate rispettivamente dalle professoresse Guagenti e Bazzano, l’Osservatorio intende sviluppare strategie e azioni per strutturare nuovi modelli operativi per l’empowerment del femminile nella nostra comunità.
L’Associazione Giosef Siracusa ha voluto raccogliere attorno al progetto, in qualità di membri costituenti, figure professionali della città che ne condividono le finalità e i valori e che hanno aderito all’iniziativa portando il punto di vista proprio della professione e del settore di appartenenza.
< Il progetto – ha dichiarato la preside dell’istituto “Luigi Eiunaudi”, Teresella Celesti – è una proposta giovane e coraggiosa di guardare con metodi scientifici il problema della parità di genere e generare l’idea vincente di società equa e giusta. L’accoglienza calorosa che gli studenti hanno riservato al progetto indica che la strada intrapresa è quella giusta: i giovani sono i protagonisti del loro tempo. Si superano dunque gli steccati ideologici, peggio, l’indifferenza e si diviene cittadini consapevoli e responsabili>.
Camilla Fortunati, prima cofirmataria dell’Osservatorio e Manager nel campo dell’Educazione e dell’Innovazione Sociale, ha dichiarato: <sono felice di supportare questa ambiziosa iniziativa cittadina promossa da Giosef Siracusa, che si propone di conoscere, attraverso la raccolta di dati sul campo, la condizione della donna in un’ottica multi-disciplinare e intergenerazionale. Trovo importante l’aver coinvolto i giovani in prima linea in questo processo di ricerca e conoscenza perché siano protagonisti e promotori del cambiamento>.
<L’idea di costituire “W.O.W.” – ha affermato la presidentessa di Giosef Siracusa e coordinatrice del progetto, Giulia Giambusso – nasce dalla necessità di fotografare la realtà Siracusana con metodo scientifico. L’obiettivo è quello di produrre report territoriali che possano aiutarci ad analizzare e contrastare le discriminazioni di genere. Vogliamo creare un ponte intergenerazionale per dare spazio e valore al dialogo e al confronto. Il team di ricerca coinvolgerà persone di tutte le età e provenienti da diversi ambiti, il che ci permetterà di costruire una più accurata analisi. Gli studenti, il team di Giosef Siracusa, le cofirmatarie e il Comitato Scientifico saranno parte integrante di questa ambiziosa avventura>.
Un progetto, quello di “W.O.W.” con svariate tappe che nelle fasi successive vedrà coinvolti tutti gli istituti superiori di secondo grado di Siracusa nell’ottica della costruzione di fare comunità.